CONTATTI: Il mercoledì pomeriggio, dalle 16 alle 18, sarà dedicato a prendere le prenotazioni per le diverse iniziative o a dare informazioni alle persone interessate. In questa giornata l’attivatore di comunità sarà sempre presente in serra, presso la scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo. Per informazioni è anche possibile scrivere a open@la-comune.com
Al via anche le attività con la giardiniera e gli alunni e alunne dell’Istituto
In attesa dell’imminente allestimento della CASA DELLE FARFALLE i bruchi iniziano il loro ciclo vitale
La giardiniera incontra le maestre e i maestri di Massaua e Scrosati per avviare le attività nella serra e negli orti!
WEBINAR RIVOLTI AI GENITORI E ALLA COMUNITÀ EDUCANTE
LA COMUNITÀ COME MOTORE DELL’ EDUCARE
MERCOLEDÌ 9 MARZO
Webinar dedicato alle realtà attive in ambito sociale e ai cittadini del territorio
Entra nella riunione con ZOOM
Ore 17.30 PER COMUNITÀ EDUCANTE
https://us06web.zoom.us/j/
ID riunione: 893 5380 7388
Passcode: OPEN
Ore 18.30 PER GENITORI
https://us06web.zoom.us/j/
ID riunione: 871 0347 2682
Passcode: GENITORI
OBIETTIVO: CREARE UNA SCUOLA APERTA
Il progetto mira a costruire ponti fra le generazioni attraverso un fare condiviso che ha nelle scuole dell’IC Cardarelli-Massaua-Scrosatiil punto di incontro e di relazione.
- Perseguire il benessere psico-fisico e relazionale dei minori, con particolare attenzione alle situazioni di fragilità o criticità presenti all’interno dell’istituto comprensivo;
- Costruire ponti fra le generazioni attraverso un fare condiviso;
- Creare spazi fisici in cui incontrarsi per un fare condiviso che favorisca la crescita della comunità educante;
- Trasformare la scuola in fulcro di coesione sociale per la comunità.
-
Rafforzamento dei legami fra i minori e gli adulti, familiari e non, attraverso la creazione di spazi fisici in cui incontrarsi per un “fare condiviso” che favorisca la crescita della comunità educante, affinché i bambini e ragazzi possano trovare figure a cui potersi riferire in un processo di scambio e riconoscimento reciproco.
La costruzione di relazioni solide e affidabili permetterà un più sano sviluppo psico-emotivo del minore, che a sua volta diventerà risorsa per la comunità attraverso i percorsi solidali previsti per i più grandi.Il contesto sociale della periferia urbana in cui si svolgerà il progetto appare privo di altri luoghi di incontro per i minori, tanto meno di luoghi di incontro fra generazioni. Porre quindi la scuola come fulcro di coesione sociale per la comunità è l’elemento propedeutico all’azione di rafforzamento della comunità educante.
I PILASTRI DEL PROGETTO
- Una scuola aperta al territorio – Valorizzare la presenza della scuola nel quartiere, valorizzare le esperienze educative esistenti nel territorio, promuovere progettualità comuni, elaborare strategie di intervento sistemiche e globali;
- Una scuola contesto di benessere – Benessere della persona nella sua complessità, benessere come condizione indispensabile al successo formativo, benessere di tutta la comunità scolastica, scuola capace di essere luogo in cui si sta bene, ma anche come contesto di apprendimento di comportamenti salutari, importanza di tutte le esperienze e di tutti i soggetti che operano nella scuola per la promozione del benessere
- Una scuola contesto di partecipazione – La partecipazione come stile della relazione educativa, la partecipazione dei bambini e dei ragazzi, la partecipazione come esercizio di cittadinanza, la partecipazione come corresponsabilità educativa
- Una scuola capace di sperimentazione attiva – Importanza dell’imparare facendo, irrinunciabilità dei saperi e dell’approfondimento teorico, irrinunciabilità delle esperienze pratiche, interdipendenza tra pensiero e azione, progettazione didattica che tenga conto di intelligenze multiple, dei diversi stili e canali sensoriali di apprendimento;
- Una scuola che valorizza le diversità – Diversità come relazione, scuola come contesto delle molteplici diversità, riconoscere il valore delle specificità di ognuno, fare esperienza della possibilità di costruire orizzonti condivisi.
AZIONE 1: COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ EDUCANTE
A cura dell’ APS La Comune e dell’ Istituto Comprensivo Massaua-Cardarelli
PERIODO: febbraio e marzo 2022
- Webinar e incontri pubblici dedicati a docenti, famiglie e cittadini del territorio, con l’obiettivo di condividere le finalità del progetto e di attivare le persone del territorio per costruire la Comunità Educante.
- Coinvolgimento delle tre Associazioni dei Genitori che gravitano intorno all’Istituto Comprensivo per massimizzare il lavoro di comunicazione e divulgazione del progetto.
- La sezione del sito dell’Istituto Comprensivo come canale ufficiale attraverso il quale verranno date tutte le informazioni relative alle diverse azioni e alle diverse iniziative che si svolgeranno nel corso dell’anno.
AZIONE 2: BEN-ESSERE A SCUOLA
PREMESSA
Il concetto di benessere scolastico si sta diffondendo sempre più nella cultura della scuola. Esso si lega strettamente al concetto di salute che negli ultimi anni ha subito un mutamento: l’Organizzazione Mondiale della Sanità non la considera più come una mera “assenza di malattia”, ma come uno “stato di benessere a più livelli, fisico, psicologico e culturale”.
Anche a scuola, non è sufficiente arginare le emergenze per vivere bene ma, è fondamentale creare un contesto di vita positivo.
È acquisita ormai, la consapevolezza che i ragazzi possono accrescere le loro conoscenze e abilità fino a diventare cittadini competenti e responsabili, solo se inseriti in un ambiente di apprendimento fisico e psicologico, sano e favorevole.
Il benessere, quindi, diventa un prerequisito, la base su cui innestare tutto il lavoro scolastico.
Si tratta di un percorso graduale, di una costruzione alla quale tutti i protagonisti del dialogo educativo sono chiamati: genitori, dirigenti, docenti e in prima persona, in modo attivo, gli allievi.
Non produce benefici nel breve periodo ma, le ricadute si coglieranno a lungo termine.
AZIONE 2: PERCORSO NELLE CLASSI DELLA SECONDARIA DEDICATO ALLA CONSAPEVOLEZZA CULTURALE DELL’AGIRE
a cura di APS La Comune
– LABORATORI DEDICATI AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA dell’Istituto comprensivo Massaua-Cardarelli
Verranno realizzati degli interventi in classe (5 incontri da due ore per le classi prime e seconde e 3 interventi da due ore per le classi terze), finalizzati al benessere, lavorando in due direzioni:
- la prevenzione di comportamenti a rischio;
- la promozione del benessere attraverso l’acquisizione delle life skills.
Saranno proposte differenti attività in orario scolastico. In questo modo, verranno affrontate tematiche di varia natura e si abbracceranno ambiti che vanno al di là della stretta sfera didattica.
Inoltre, il piano approntato è “aperto”, (open, come il nome del progetto!), ossia suscettibile di cambiamenti in corso d’opera per soddisfare i bisogni che possono di volta in volta scaturire dai ragazzi.
Tutte le classi dell’Istituto saranno coinvolte in percorsi mirati a promuovere l’acquisizione delle life skills (competenze di vita).
Tali competenze possono essere raggruppate secondo 3 aree:
AREA EMOTIVA: consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress;
AREA RELAZIONALE: empatia, comunicazione efficace, relazioni efficaci;
AREA COGNITIVA: risolvere i problemi, prendere decisioni, pensiero critico, pensiero creativo.
La promozione del benessere a scuola non mira ad arginare i comportamenti errati, le situazioni problematiche e le emergenze, ma a favorire una forma di consapevolezza culturale dell’agire, replicabile in diversi ambiti della quotidianità, in un’ottica di
prevenzione dei comportamenti a rischio.
Inoltre, durante gli interventi in classe, verrà posta attenzione sullo sviluppo di consapevolezza nell’uso di internet e dei social network.
PERIODO DI ATTIVAZIONE E ORARI: dal 28 febbraio al 30 maggio – 5 incontri di due ore per le prime e le seconde classi, 3incontri per le classi terze in orario curriculare; nei mesi di ottobre-novembre lo stesso intervento verrà replicato per le nuove classi prime.
POTENZIAMENTO DELLO SPORTELLO PSICOPEDAGOGICO A SCUOLA
A cura della Cooperativa CTA
Lo sportello è dedicato ad alunni/e e alle famiglie dell’Istituto Comprensivo Massaua-Cardarelli
OBIETTIVI:
- Affiancamento ai ragazzi e ragazze per l’elaborazione delle tensioni, rabbie, paure e problematiche determinate dalla pandemia di questo ultimi due anni al fine di sviluppare e recuperare autostima, fiducia, socialità.
- Monitoraggio delle ricadute positive in termini di serenità acquisita e messa nuovamente in moto. (autostima, superamento dell’isolamento)
PERIODO DI ATTIVAZIONE:
Dal 7 gennaio 2022 al 23 dicembre 2022.
AZIONE 3: LA SCUOLA APERTA AL TERRITORIO
Con questa azione specifica il progetto intende realizzare la costruzione partecipata di luoghi dedicati al fare condiviso.
In questo modo sarà possibile generare l’incontro tra persone di età differenti attraverso il fare comune e la condivisione di interessi e obiettivi.
L’ingaggio della comunità educante sarà decisivo e sarà linfa vitale per il progetto: le famiglie e i cittadini del quartiere potranno mettere il proprio tempo, le proprie competenze e le proprie conoscenze a servizio dei minori e dell’intera comunità, che vedrà nelle Scuole dell’Istituto comprensivo il fulcro dell’incontro e le trasformerà in “Scuole Aperta” al territorio.
SERRA E ORTI DIFFUSI
LABORATORI INTERGENERAZIONALI ARTISTICO-CREATIVI
FESTE ALL’APERTO
CAMPI LABORATORIALI ESTIVI
A 3: SERRA E ORTI DIFFUSI
A cura dell’Associazione La Comune
OBIETTIVI:
Costruzione partecipata di luoghi dedicati al fare condiviso. Questi spazi saranno sempre presidiati da una giardiniera professionista che lavorerà accompagnata da giovani con disabilità intellettiva che da oltre un anno lavorano all’interno di un vivaio.
Contrastare lo sviluppo di stereotipi attraverso l’esempio concreto che la disabilità e la diversità non siano cose da temere o giudicare, ma possano al contrario, essere una risorsa per la comunità.
Generare l’incontro tra persone di età differenti attraverso il fare comune e la condivisione di interessi e obiettivi
Dare una spinta alla consapevolezza dell’importanza dell’impegno costante e della condivisione
Le giovani con disabilità intellettiva di Fondazione La Comune, avranno un compito importante: saranno presenti nella serra della scuola per trasmettere ai minori la loro esperienza, contrastando così anche lo sviluppo di stereotipi e mostrando come la disabilità, ma più in generale la diversità, non sia qualcosa da temere o giudicare, ma possa, al contrario, essere una risorsa per la comunità.
La serra e gli orti saranno liberamente fruibili dalla cittadinanza; i bambini della primaria si dedicheranno alla cura di questi spazi verdi a rotazione durante l’orario scolastico.
A chi si rivolge l’iniziativa: a tutta la cittadinanza (alunni, genitori, quartiere).
Sarà presente di una giardiniera professionale e di una lavoratrice del verde con disabilità.
Periodo di attivazione dell’iniziativa e orari del servizio: dal 14 marzo al 23 dicembre, con orari di apertura differenti a seconda del periodo:
- Dal 14 marzo al 30 maggio: martedì e mercoledì dalle 16.15 alle 18.30
- Dal 31 maggio al 10 giugno: tutti i giorni dalle 16.15 alle 18.30
- Dal 13 giugno all’ 8 luglio: lunedì, mercoledì e venerdi dalle 17 alle 19
- Dal 12 settembre al 16 settembre: tutti i giorni dalle 15 alle 18.30
- Dal 16 settembre al 23 dicembre: martedì e mercoledì dalle 16.15 alle 18.30
MODALITA’ DI ACCESSO:
L’accesso è libero senza prenotazione.
Non è prevista la vigilanza e la custodia dei minori di 11 anni, che dovranno avere presente un adulto di riferimento (anche 1 adulto per più bambini) mentre per i ragazzi maggiori di 11 anni verrà predisposto dalla scuola un apposito modulo di autorizzazione da parte delle famiglie.
A 3: LABORATORI INTERGENERAZIONALI ARTISTICO-CREATIVI
A cura dell’Associazione Villa Pallavicini
I laboratori sono rivolti ai bambini e ai ragazzi dai 6 ai 13 anni, anche non iscritti presso l’Istituto Comprensivo Massaua-Cardarelli, e alle famiglie e ai cittadini del territorio che vorranno collaborare con i ragazzi.
OBIETTIVI:
- Promuovere il dialogo intergenerazionale;
- facilitare l’inclusione dei minori più deboli e vulnerabili.
I laboratori si connotano come spazi di un “fare condiviso” e come luoghi di scambio e riconoscimento, dove ognuno è portatore di conoscenze, saperi e abilità in un contesto di apprendimento collaborativo.
Le attività verranno proposte a partire da un confronto con i partecipanti (adulti e minori) che tenga conto delle loro inclinazioni e dei loro interessi al fine di valorizzare le storie e le culture, le conoscenze e i saperi.
Le attività proposte potranno ad esempio riguardare i seguenti ambiti:
Decoupage, Cartellonistica
Manufatti realizzati riciclando oggetti
Attività di disegno, modellaggio e pittura
Decorazione e stencil. Sartoria creativa
A chi si rivolge l’iniziativa: a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, alle famiglie e ai cittadini del territorio interessati a partecipare e a collaborare con i ragazzi.
Periodo di attivazione dell’iniziativa e orari del servizio: da martedì 29 marzo al 23 dicembre 2022.
- Martedì dalle 16.15 alle 18.15: laboratorio dedicato ai bambini dai 6 ai 9 anni
- Giovedì dalle 16.15 alle 18.15: laboratorio dedicato ai ragazzi dai 10 ai 13 anni
Modalità di accesso: su prenotazione. Le iscrizioni verranno raccolte mercoledì 2 marzo dalle 16 alle 18 presso l’ingresso della Primaria Scrosati, oppure sarà possibile iscriversi ai laboratori mandando una mail a open@la-comune.com
A 3: FESTE ALL'APERTO
A cura dell’APS La Comune
Nel mese di giugno verranno organizzati dei momenti di festa aperti a tutto il quartiere, per condividere il lavoro fatto.
A chi si rivolge l’iniziativa: a tutta la cittadinanza (alunni, famiglie, quartiere).
Periodo di attivazione dell’iniziativa e orari del servizio:
- Sabato 11 giugno 2022
- Sabato 25 giugno 2022
Modalità di accesso: accesso libero senza prenotazione.
A 3: CAMPI LABORATORIALI ESTIVI
A cura dell’Associazione La Comune
Al termine della scuola verranno organizzate diverse settimane di centro estivo (4 nei mesi di giugno e luglio, 2 nei mesi di agosto e settembre), finalizzate al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Generare l’incontro tra persone di età differenti attraverso il fare comune e la condivisione di interessi e obiettivi;
- Creare una comunità educante intorno alle Scuole dell’Istituto Comprensivo;
- Rafforzare l’idea di scuola aperta al territorio.
Un’ esperienza laboratoriale in cui ciascuno potrà dare il proprio apporto.
L’Associazione La Comune metterà a disposizione la giardiniera e una lavoratrice del verde con disabilità per portare avanti il lavoro in serra e nell’orto e un numero di operatori congruo agli iscritti di ogni settimana.
Inoltre verranno attivate altre attività laboratoriali con la collaborazione diretta della comunità educante: ogni famiglia che intende far partecipare il/la figlio/a al campus potrà partecipare al campus per alcune ore nel corso della settimana, per rafforzare il focus del progetto che è quello di creare una “scuola aperta”.
Si richiede, infatti, la disponibilità di un adulto (genitore, nonno, familiare, amico di famiglia…) per qualche ora nel corso della settimana che potrà portare e mettere a disposizione di tutti proprie competenze o attitudini particolari: riparare una bicicletta, costruire un gioco, dipingere un quadro, suonare uno strumento musicale…
L’iniziativa è aperta anche ai cittadini del quartiere interessati a prendervi parte e a contribuire alla realizzazione del progetto.
A chi si rivolge l’iniziativa: a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni e a famiglie e persone del quartiere interessate e disponibili per dare il proprio contributo.
Periodo di attivazione dell’iniziativa e orari del servizio:
- Dal 13 giugno all’ 8 luglio 2022 dalle 8.30 alle 13.00
- Dal 29 agosto al 9 settembre 2022 dalle 8.30 alle 13.00
Modalità di accesso: su prenotazione.
È possibile manifestare il proprio interesse a far partecipare il/la proprio/a figlio/a al campus oppure a partecipare come adulto portando la propria competenza scrivendo a open@la-comune.com.
Il termine per le iscrizioni è il 30 aprile 2022.
AZIONE 4: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI RISULTATI
A cura di tutti i partner del progetto
Sono previsti momenti di valutazione e misurazione dei risultati, sia in termini quantitativi che qualitativi, tanto nella fase inziale quanto in quella intermedia e in quella finale del progetto.
- Verrà monitorata la partecipazione alle attività attraverso l’utilizzo di registri che documentino il flusso di partecipanti agli eventi, e verranno analizzati i tassi crescita/decrescita della frequenza, età dei partecipanti, tasso di conversione (numero aderenti in rapporto al numero di contatti in fase di invito);
- Sarà monitorato il numero partecipanti in condizioni di svantaggio: studenti certificati (disabilità, BES) che partecipano alle attività e studenti/ genitori appartenenti a famiglie che risultano in carico ai servizi sociali. Saranno quindi organizzati dei focus group a fine progetto condotti dall’equipe di valutazione.
- Sarà distribuito un questionario ad inizio e fine progetto per la valutazione dell’impatto sul tema alfabetizzazione emotiva, differente per le diverse tipologie di età, atto a misurare la capacità di riconoscere ed esprimere le emozioni.
- In riferimento alla crescita del benessere emotivo e dell’impegno scolastico derivante dalla partecipazione al progetto verranno confrontate la valutazione della fine anno scolastico precedente dei partecipanti ai laboratori post-scolastici, agli orti e alle serre e verranno comparate con quelle ottenute alla fine dell’a.s. del progetto.
- Nella costruzione di relazioni minori/adulti extra-famiglia, i docenti dei laboratori e il personale specifico che seguirà l’attività del verde compileranno delle schede che indichino il grado di interrelazione fra i partecipanti (studenti e volontari) ex ante, in itinere ed ex post, come indicatore della quali-quantitativo delle relazioni in divenire.
Il progetto terminerà il 31 dicembre 2022.
Siamo certi che al termine del progetto vi sarà una Comunità Educante attenta e attiva ai bisogni dei bambini e dei ragazzi e che la Scuola sarà un fulcro di attività per l’intero quartiere.
Gli orti e le serre rimarranno alla scuola e saranno pienamente attivi e supportati dalla Comunità Dducante (anziani, genitori, docenti e minori) che attraverso i Comitati Genitori e la Scuola continueranno a prendersi cura quotidianamente degli spazi comuni garantendone l’apertura ai minori e alla cittadinanza attiva.
AREA RISERVATA
Per accedere a quest’area è necessario essere in possesso delle credenziali personali fornite dalla Segreteria.
AREA RISERVATA
Per accedere a quest’area è necessario essere in possesso delle credenziali personali fornite dalla Segreteria.
AREA RISERVATA
Il Piano dell’Offerta Formativa triennale è il documento costitutivo dell’identità della scuola, contiene le scelte educative e culturali che vengono esplicitate attraverso la progettazione curricolare, extracurricolare ed organizzativa.

AREA RISERVATA
Link al momento non attivo
SCUOLE APERTE
Contributi per gli anni scolastici 2021-22 e 2022-23 riservati agli Istituti Comprensivi della città di Milano.
PON - PNSD
Il Programma Operativo Nazionale (PON) del MIUR, intitolato “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento”, finanziato dai Fondi Strutturali Europei contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020.
AREA RISERVATA
Per accedere a quest'area è necessario essere in possesso delle credenziali personali fornite dalla Segreteria.
amm. trasparente
online
amm. trasparente
fino a 17.01.2019
ALBO ONLINE
pubblicità legale
ALBO ONLINE
fino 17.01.2019
SCUOLA IN CHIARO
ricerca rapida
ISCRIZIONI ONLINE
MIUR
SCUOLA DIGITALE
portale
AVCP
ANNO 2021
MIUR
INVALSI
DISLESSIA AMICA
USRl
INDIRE
GLI STUDENTI IN TOTALE
ISTITUTO COMPRENSIVO
dirigente scolastico
Le classi in totale
LE SCUOLE PRIMARIE
PLESSI SCOLASTICI
LA SCUOLA SECONDARIA
I DOCENTI IN TOTALE
ICS Cardarelli Massaua
Via Scrosati, 4 | Massaua |Via Scrosati, 3
20146 Milano
Mail: MIIC815005@istruzione.it | Pec: MIIC815005@pec.istruzione.it
C.F. 80124050156
IBAN bancario: IT13 J056 9601 6180 0000 2266 X87
Cardarelli
Via Scrosati 4
20146 Milano
T. 02 884.41534
Scrosati
Via Scrosati 3
20146 Milano
T. 02 884.41534
Massaua
Trasferita in Via Scrosati 3 (classi prime seconde terze) in via Scrosati 4 (classi quarte e quinte)
20146 Milano
T. 02.884.41534
ISTITUTO COMPRENSIVO
CARDARELLI | MASSAUA
20146 MILANO
codice mecc. MIIC815005