Premesso che tutte le famiglie e/o tutori degli alunni devono essere in regola con il pagamento del contributo obbligatorio (assicurazione, diario, ecc.).
In caso contrario, si invita cortesemente a saldare quanto dovuto, come indicato all’inizio dell’anno.
Riguardo, invece, a quanto in oggetto la famiglia e/o il tutore dell’alunno/a con prognosi dovranno attenersi alle seguenti istruzioni operative per il rientro a scuola:
- Inviare tempestivamente la certificazione e/o il referto/verbale ospedaliero, sia in caso di infortunio avvenuto durante l’orario scolastico che extrascolastico, contenente la prognosi, la descrizione delle problematiche e le indicazioni mediche all’indirizzo e-mail della vicepresidenza: collaboratrici_preside_cardarelli@cardarelli-massaua.edu.it e della scuola MIIC815005@istruzione.it.
- Si invitano, inoltre, le famiglie per gli infortuni avvenuti durante l’orario scolastico, di inviare, per e-mail, la certificazione e/o del referto/verbale ospedaliero tassativamente entro e non oltre il giorno successivo dalle dimissioni, affinché la scuola possa attivare il sinistro con l’assicurazione.
- La scuola, una volta esaminata la certificazione e/o il referto/verbale ospedaliero, prenderà contatto con la famiglia e, qualora vi fossero dubbi o documentazione incompleta, potrebbe richiedere un ulteriore certificato medico rilasciato dal pediatra o dal medico di famiglia, che dovrà confermare che l’alunno è idoneo a rientrare a scuola.
- Una volta verificata la possibilità di rientro, la scuola contatterà la famiglia per organizzare il rientro dell’alunno/a e per far compilare l’apposito Modulo (Allegato A)”Modulo di riammissione a scuola dopo un infortunio e dichiarazione di esonero di responsabilità“, da consegnare alla segreteria.
- In caso di alunno/a con limitazioni nella deambulazione per ingessatura o uso temporaneo di stampelle, potrà essere prevista, se possibile e sempre concordato con la scuola, una riorganizzazione delle aule, un ingresso lievemente posticipato e un’uscita anticipata e/o eventuale richiesta ai genitori di accompagnare/ritirare l’alunno in classe.
- Nella classe, ove possibile e se necessario, sarà riservato all’alunno/a un banco separato e adattato per ridurre la possibilità di urti da parte dei compagni. Inoltre, sarà raccomandato ai compagni di adottare tutte le precauzioni necessarie per evitare contatti pericolosi con l’alunno/a ingessato/a e/o infortunato/a con prognosi.
Si ringrazia per la collaborazione.
Il Dirigente scolastico Dott. Manfredo Tortoreto
Firma omessa ai sensi dell’art. 3 c. 2del D.Lgs. 39/1993
Personale scolastico