Progetto SCooP

Il progetto ha l’obiettivo di ridurre la segregazione scolastica nel Municipio 6 di Milano

Cos'è

maggio 2025 –

Un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Cassa Depositi e Prestiti.
Il progetto SCooP è un progetto innovativo, finanziato dall’Impresa sociale Con i Bambini, che punta a ridisegnare il panorama educativo del Municipio 6, promuovendo una scuola più equa e inclusiva grazie a un partenariato unico nel suo genere che vede insieme:
il Municipio 6, il Comune di Milano, tutti 8 Istituti Comprensivi del Municipio e la rete territoriale delle organizzazioni del terzo settore.
L’iniziativa SCooP si basa su un modello di collaborazione tra scuola, terzo settore e istituzioni, con l’obiettivo di co-progettare e co-gestire interventi educativi efficaci.
Docenti, educatori e studenti hanno iniziato e continueranno per altri 2 anni a lavorare insieme per sviluppare progetti innovativi e per costruire una comunità educativa più coesa e inclusiva.
Il progetto coinvolge attivamente tutti gli 8 istituti scolastici del municipio, con interventi co-progettati e co-gestiti da docenti e realtà del terzo settore. Le attività, definite sulla base di un piano municipale, includono:
● Supporto alle famiglie: Negli ultimi mesi è stato dedicato un focus particolare all’orientamento scolastico, dopo incontri informativi sull’offerta delle scuole superiori e incontri di supporto per le famiglie, sono stati attivati sportelli di orientamento all'interno delle scuole, con colloqui individuali e di gruppo gestiti da docenti e psicologi, nelle prossime settimane questa fase culminerà con il supporto
alle famiglie per le iscrizioni online, con presidi nelle scuole e nelle associazioni del terzo settore tra gennaio e febbraio.
● Formazione dei docenti: per migliorare le loro competenze nell’accoglienza degli studenti con bisogni educativi speciali e nella gestione della diversità culturale.
● Giornate di scambio tra scuole: per favorire la conoscenza reciproca e valorizzare le specificità di ciascuna scuola.
● Osservatorio sulla percezione della segregazione da parte degli studenti:
Coinvolgendo direttamente i ragazzi nella ricerca, si vuole comprendere meglio il loro punto di vista e le loro esperienze.
● Potenziamento delle scuole più fragili: Attraverso laboratori, supporto scolastico, italiano L2 e attività di orientamento, SCooP mira a colmare il gap educativo tra le diverse scuole del territorio.
● Ricerca-azione partecipativa: Studenti e docenti saranno protagonisti di una ricerca che ha l’obiettivo di approfondire le tematiche legate alle diseguaglianze educative e alle scelte scolastiche.
● Gruppi di Azione Cooperativa (GAC): Composti da insegnanti, operatori del terzo settore e rappresentanti delle istituzioni, i GAC lavorano insieme per progettare e realizzare attività educative e di supporto agli studenti e alle loro famiglie

GUARDA IL VIDEO → link

………………………………………………………………………

Il progetto ha l’obiettivo di ridurre la segregazione scolastica nel Municipio 6 di Milano, potenziando le scuole più fragili e a forte presenza di alunni con CNI tramite la promozione di azioni cooperative tra gli 8 istituti comprensivi municipali, volte a riallineare la composizione degli iscritti nei diversi plessi a quella riscontrabile nel territorio di almeno l’1%. Si intende favorire un equo accesso a un’offerta formativa ed educativa potenziata e di qualità a scuola e fuori da scuola, che porti a una maggiore eterogeneità nella composizione delle classi all’interno dello stesso IC e tra IC e, dunque, alla scelta delle scuole di prossimità da parte delle famiglie.

L’iniziativa coinvolge tutti gli 8 istituti scolastici del municipio e prevede interventi co-progettati e co-gestiti da docenti e terzo settore, sulla base di un piano municipale (laboratori STEAM, supporto scolastico, italiano L2, potenziamento per alunni con BES/DSA/disabilità, percorsi di orientamento, mediazione linguistica e culturale integrata in tutte le azioni di progetto per facilitare il dialogo e favorire uno sguardo decentrato e transculturale). Per rafforzare la rete e la cooperazione tra gli istituti del municipio si lavorerà all’elaborazione di protocolli condivisi, all’organizzazione di giornate tematiche di scambio didattico tra scuole, al coinvolgimento di docenti e alunni all’interno di un dispositivo di ricerca-azione partecipativa sui temi delle diseguaglianze educative e delle scelte scolastiche.

L’intervento intende inoltre rendere operativo il patto contro la segregazione scolastica firmato dal municipio nel 2021, attraverso l’attivazione di un tavolo di coordinamento territoriale permanente che coinvolge i rappresentanti del Municipio 6, degli ETS, del settore educazione del Comune e i dirigenti degli 8 IC al fine di orientare le politiche educative territoriali in ottica cooperativa e non competitiva. In incontri ad hoc saranno coinvolti anche i rappresentanti dell’Ufficio scolastico territoriale, docenti, ragazzi e altri uffici comunali.

Maggiori informazioni: https://percorsiconibambini.it/scoop

Come si accede al servizio

Contatti